Cremazione
MODALITA'
La cremazione deve essere autorizzata dal Sindaco sulla base della volontà testamentaria espressa con dichiarazione autografa o con iscrizione ad un'associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini la cremazione dei cadaveri dei propri associati; in mancanza di disposizione testamentaria, la volontà può essere manifestata dal coniuge e, in difetto, dal parente più prossimo individuato secondo gli artt. 74 e seguenti del codice civile e, nel caso di concorrenza di più parenti nello stesso grado, da tutti gli stessi.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Tutti i seguenti documenti vengono reperiti dall'impresa funebre:
1) L'estratto della disposizione testamentaria da cui risulti la volontà del defunto ovvero la volontà del coniuge o dei parenti espressa in un atto con firma autenticata, ovvero per coloro che al momento della morte sono iscritti ad Associazioni riconosciute che abbiano tra i propri scopi la cremazione degli associati, è sufficiente una dichiarazione in carta libera e datata, firmata dall'associato di proprio pugno. La dichiarazione dev'essere convalidata dal Presidente dell'Associazione.
2) E' necessario il certificato in carta libera redatto dal medico curante o dal medico necroscopo, in cui sia escluso il sospetto di morte dovuta a reato.
3) In caso di morte improvvisa o sospetta occorre il nulla-osta dell'Autorità Giudiziaria.
COSTO
N. 2 marche da bollo da euro 14,62.
ALTRE NOTIZIE
Le ceneri risultanti dalla cremazione potranno avere la seguente destinazione:
- collocazione dell'urna cineraria nel cimitero, previa concessione in apposita nicchia, salvo si disponga per la collocazione in sepoltura già data in concessione o collocazione nel cinerario comune;
- affidamento personale dell'urna a familiare o altro soggetto secondo quanto previsto dalla lettera e) del comma 1 dell'art. 3 della Legge 30.3.01, n. 130, dall'art. 11, commi 3 e 4 della Legge Regionale 29.7.04, n. 19 e successive modificazioni e dalla deliberazione della giunta regionale 10.1.05, n. 10;
- dispersione delle ceneri con le modalità e ad opera dei soggetti di cui alla legge 30.3.01, n. 130, all'art. 11, comma 2 della Legge Regionale 29.7.04, n. 19 e successive modificazioni e dalla deliberazione della Giunta Regionale 10.1.05, n. 10. L'autorizzazione alla dispersione delle ceneri può essere richiesta all'ufficiale dello stato civile del Comune di S. Agata sul Santerno se il decesso è avvenuto a S. Agata e, in caso di decesso di un cittadino della Regione Emilia-Romagna avvenuto in altra regione, l'autorizzazione alla dispersione delle ceneri può essere disposta in alternativa, dal Comune di residenza anagrafica del deceduto.
DOVE RIVOLGERSI
Comune di S. Agata sul Santerno
Servizi Demografici
Piazza Garibaldi n. 5
COME CONTATTARCI
Numero di telefono: 0545 919917
Numero di fax: 0545 38134