CIE - Carta Identità Elettronica - Comune di Sant'Agata sul Santerno

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Servizi Demogra... - CIE - Carta Identità Elettronica  

CIE - Carta Identità Elettronica

cie-foto

 La Carta d'Identità elettronica (CIE) è il documento di identità rilasciato dal Comune a tutti i cittadini residenti o, in casi eccezionali, ai soli dimoranti, purché residenti in altro Comune in Italia.

Per conoscere gli elementi tecnici e di sicurezza relativi al documento è possibile consultare il sito web della CIE, costantemente aggiornato:  www.cartaidentita.interno.gov.it

Per i cittadini italiani, la CIE è documento equipollente al passaporto nei Paesi UE e in quelli dove vigono specifici accordi.

Al fine del rilascio, l'interessato deve pertanto dichiarare sotto la propria responsabilità di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative all'espatrio, di cui all'art. 3, lettere b), d), e), g) della legge n. 1185/1967.

In caso di cambio di residenza, la CIE resta pienamente valida e non va pertanto cambiata.

Al Link sotto indicato è possibile fissare appuntamento con l'Ufficio Servizi Demografici per il rilascio della CIE

ACCEDI ALL'AGENDA ELETTRONICA PER RICHIEDERE APPUNTAMENTO AL COMUNE DI S. AGATA SUL SANTERNO PER IL RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA'  ELETTRONICA

VIDEO TUTORIAL PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO CIE

 

MODALITA' DI RICHIESTA E RILASCIO

La CIE va richiesta, di norma, alla scadenza del precedente documento. In caso di furto o smarrimento è necessario presentare la denuncia sposta alle forze dell'ordine. Il cittadino deve presentarsi personalmente agli sportelli negli orari di apertura, non è necessaria alcuna prenotazione. La carta viene prodotta dal Poligrafico dello Stato e viene recapitata a casa o presso altro indirizzo indicato dal cittadino in 6 giorni lavorativi.

 

COSA OCCORRE

- Una fototessera recente, su sfondo bianco o grigio.

- La precedente carta d'identità o un altro documento di riconoscimento.

- In caso di furto o smarrimento della precedente carta, la denuncia presentata alle forze dell'ordine.

 

MINORI ITALIANI

In caso di minori italiani, è sempre necessario l'assenso di entrambi i genitori o del tutore. L'assenso al rilascio della CIE valida per l'espatrio può anche essere reso mediante l'apposito modulo allegato  , da presentare unitamente a copia di un documento di identità.

 

L'assenso non è necessario unicamente quando il genitore sia stato privato della responsabilità genitoriale o quando ciò sia espressamente disposto in una sentenza. In caso di mancato assenso di un genitore, l’altro può rivolgersi al giudice tutelare affinché disponga il rilascio della carta valida per l’espatrio.

In caso di primo documento di identità, il riconoscimento del minore dev'essere comunque fatto da entrambi i genitori e, in mancanza di uno di essi, da almeno un altro testimone fidefacente.

 

LA SCELTA RELATIVA ALLA DONAZIONE DEGLI ORGANI

Al momento del rilascio della CIE, l'operatore chiede a ogni cittadino maggiorenne se intende dare l'assenso alla donazione di organi e tessuti, al momento della morte. Si tratta di un'importante possibilità che è possibile esercitare in Comune esclusivamente al momento del rilascio della carta d'identità.

La legge garantisce la libertà di scelta  : al momento del rilascio della Carta d’Identità, il cittadino ha tre opzioni: assenso, diniego o non esprimersi.

In ogni caso non esiste il silenzio assenso: se non c’è una dichiarazione di volontà resa in vita, in caso di morte celebrale verrà chiesto il parere ai familiari aventi diritto.

La scelta è inserita in tempo reale nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), cioè la banca dati nazionale che registra in tempo reale la volontà dei cittadini ed è consultabile solo dal personale medico. Non sarà divulgata né riportata in alcun documento.

E’ possibile in qualsiasi momento modificare la propria scelta:

- recandosi presso l’AUSL;

- iscrivendosi all’AIDO;

- con una una dichiarazione di volontà scritta su un foglio che riporti nome, cognome, data e luogo di nascita, data e firma, da portare sempre con sé tra i documenti personali;

- al momento del rilascio di una nuova CIE.

In Comune è invece possibile unicamente revocare la scelta resa.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito del Centro Nazionale Trapianti  www.trapianti.salute.gov.it .

 

 

L'UTILIZZO COME IDENTITA' DIGITALE

La CIE a può essere utilizzata per richiedere un’identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o come chiave d’accesso diretta ai servizi della pubblica amministrazione.

Per maggiori informazioni consultare  l'apposita sezione sul sito della CIE.

 

Importante  : al momento della richiesta e nella busta contenente il documento il cittadino riceverà i codici PIN e PUK necessari per l'utilizzo della CIE come documento di identificazione digitale. E' importante conservare scrupolosamente i codici.

 

COST O

22,00 euro (di cui 16,79 sono diritti statali).

 

DOVE RIVOLGERSI

Servizi Demografici -  P iazza Garibaldi n. 5

Tel: 0545 919915 - 0545 919916 - 0545 919917

Mail:  anagrafe@comune.santagatasulsanterno.ra.it 

PEC:  demografico.santagata@cert.unione.labassaromagna.it

 

RIFERIMENTI NORMATIVI:

 

 

 

 

 

 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse