Richiesta di accesso ai documenti Amministrativi - Comune di Sant'Agata sul Santerno

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Domanda di acce... - Richiesta di accesso ai documenti Amministrativi  

Richiesta di accesso ai documenti Amministrativi

Il Comune di S.Agata sul Santerno garantisce a tutti i cittadini l’esercizio del diritto di accesso, cioè il diritto di esaminare ed avere copia dei documenti amministrativi dalla stessa creati o detenuti, allo scopo di favorire la partecipazione e di assicurare la trasparenza e l’imparzialità dell’azione amministrativa.

L‘Ufficio Relazioni col Pubblico (URP) è in ogni caso a disposizione per ulteriori chiarimenti o indicazioni.

 

Quali documenti si possono esaminare ed avere in copia?

Tutti i documenti amministrativi del Comune sono accessibili, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge e fatte salve le esigenze di riservatezza di altri soggetti citati nei documenti richiesti.

 

Chi decide sulla domanda di accesso e quale può essere l’esito della decisione?

Sulla domanda deciderà il competente Responsabile di Area. La domanda di accesso può avere 4 diversi tipi di esito, che devono essere sempre comunicati per iscritto al richiedente:

 

Accoglimento : la domanda viene ritenuta completa e fondata su un interesse tutelato dall’ordinamento e collegato ai documenti di cui si chiede visione o copia; pertanto, tutta la documentazione viene messa a disposizione del richiedente.

Limitazione : la domanda viene ritenuta completa e fondata, tuttavia, per esigenze di riservatezza o per altre ragioni previste dalla legge, può essere messa a disposizione del richiedente solo una parte della documentazione.

Differimento : la domanda viene ritenuta completa e fondata, tuttavia non può essere accolta immediatamente, ma solo in un secondo momento, indicato dall’Amministrazione.

Rifiuto : la domanda non può essere accolta.

La limitazione, il differimento e il rifiuto devono essere motivati e sono ammessi solo in alcuni casi, stabiliti dall’art. 24 della Legge n. 241/1990.

 

Tempi di conclusione del procedimento

L’Amministrazione decide entro trenta giorni dalla data di presentazione della domanda, attestata dal protocollo dell’Ente. Decorso inutilmente tale termine, la richiesta deve considerarsi respinta.

 

Cosa fare se la domanda d’accesso viene respinta, limitata o differita?

E' possibile presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale di Bologna entro trenta giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata o dalla formazione del silenzio, mediante notificazione all’amministrazione e ad almeno un controinteressato. Oppure è possibile chiedere, nello stesso termine, al difensore civico competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione.

 

Requisiti del soggetto che presenta domanda di avvio del procedimento

Il diritto di accesso formale può essere esercitato da tutti i soggetti (cittadini, associazioni, imprese.....) che dimostrino di avere un interesse diretto, concreto e attuale tutelato dall’ordinamento e collegato ai documenti di cui si chiede visione o copia (non sono ammesse, ad esempio, richieste di visione per mera curiosità o generiche).

La presa visione e il rilascio di copia è subordinato al rimborso dei costi sostenuti dall’Amministrazione (consulta la deliberazione con tutti gli importi scaricabile dal sito). Le modalità per il pagamento degli eventuali costi sono specificate nel provvedimento di accoglimento della richiesta.

 

Costi:

  • Copia su carta A/4 normale € 0,40
  • Copia su carta A/4 su fronte-retro € 0,60
  • Copia su carta A/3 normale € 0,60
  • Copia su carta A/3 su fronte-retro € 0,70
  • Copia eliografiche planimetria generale territorio € 3,90
  • Copia eliografica tavola Centro Urbano € 4,40
  • Copia eliografica stradario € 5,50
  • Copia eliografica tavole PRG a colori € 25,00
  • Copia eliografica tavole Centro Storico a colori € 11,50
  • Copie di formati speciali € ____ (verranno determinati d’ufficio, calcolati sulla spesa reale con la maggiorazione del 20% per spese generali, viaggi, ecc.)

Documentazione da allegare alla domanda

Nella domanda è necessario indicare tutti i dati del richiedente, come specificato nell’apposito modulo. Inoltre bisogna indicare i documenti a cui si desidera accedere, in modo che siano chiaramente identificabili (ad esempio, se lo si conosce, il numero di protocollo, o la data e gli estremi di approvazione degli atti). La P.A. non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare le richieste di accesso.

La richiesta di accesso deve essere sempre motivata.

Occorre infine indicare la propria casella di posta elettronica se si intende ricevere via e-mail i documenti richiesti ed ogni ulteriore comunicazione dell’amministrazione.

 

Modalità di presentazione della domanda

Si può presentare seguendo una delle modalità sottoindicate:

  • di persona,  sportello URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) – Piazza Garibaldi n. 5 – tel. 0545.919907 fax 0545 38134 (aperto lunedì e venerdì 8.00-13.00 e martedì, mercoledì e giovedì 10.00-13.00)
  • posta elettronica : inviando il modulo compilato, scaricabile da questa pagina, all'indirizzo urp@comune.santagatasulsanterno.ra.it , allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e di eventuali deleghe di rappresentanza.
  • posta elettronica  certificata : pg.comune.santagata.ra.it@legalmail.it

in tal caso è necessario che la domanda (preferibilmente in formato .pdf) sia firmata digitalmente e che siano allegate le scansioni di eventuali deleghe di rappresentanza e di un documento di riconoscimento in corso di validità del delegante (anch’essi preferibilmente in formato .pdf);

  • posta ordinaria , inviando il modulo compilato, scaricabile da questa pagina, ad uno degli indirizzi di cui sopra, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e di eventuali deleghe di rappresentanza.
  • fax , inviando il modulo compilato, scaricabile da questa pagina, al fax dell’ufficio Segreteria generale 0545/45790; in tal caso, è necessario allegare la fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente e di eventuali deleghe di rappresentanza.

Nel caso si presenti la domanda di accesso per conto di terzi o in qualità di legale rappresentante, si precisa che le eventuali deleghe di rappresentanza possono essere prodotte anche attraverso una dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445/2000 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).

 

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse