Segretario generale
Avv. Margherita Morelli
Segretario generale dei Comuni di Conselice e Sant'Agata sul Santerno
Tel. 0545 919900 (Segreteria)
E-mail: segreteria@comune.santagatasulsanterno.ra.it
Il segretario generale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa
nei confronti degli organi dell'Ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti, secondo quanto previsto dal Testo unico degli enti locali.
In particolare, in base all'articolo 10 del Regolamento di Organizzazione:
a) partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta e ne cura la verbalizzazione avvalendosi dei necessari supporti tecnici ed ausili;
b) può rogare tutti i contratti nei quali l’Ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'Ente;
c) partecipa alla Conferenza dei segretari, composta dai segretari di tutti gli enti aderenti all’Unione e finalizzata alla definizione di schemi applicativi e orientamenti interpretativi uniformi;
d) esercita ogni altra funzione attribuitagli dalla legge, dallo Statuto o dai regolamenti o conferitagli dal Sindaco.
Il segretario, inoltre, esercita i compiti di coordinamento dei responsabili dei servizi e degli uffici
, secondo le direttive impartite dal Sindaco.
Il Segretario generale, inoltre, esercita i compiti di coordinamento e di sovrintendenza sulla sfera gestionale, secondo le direttive impartite dal Sindaco, con poteri di direzione, di sostituzione e di avocazione nei casi previsti dall’ordinamento. In particolare:
- convoca e presiede il Comitato di Direzione;
- presiede la delegazione sindacale di parte pubblica nominata dal Sindaco;
- può essere incaricato ai sensi della normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;
- quando la legge lo prevede, esercita i poteri sostitutivi nei casi di inerzia o ritardo nell'adozione di provvedimenti da parte dei responsabili competenti;
Al segretario spettano infine le funzioni previste dall'ordinamento a garanzia della trasparenza dell'Ente e della semplificazione della macchina amministrativa
:
- assicura il rispetto dei principi sul "giusto procedimento
" previsti dalla legge 241/1990;
- è "responsabile della trasparenza
" ai sensi del d. lgs. 33/2013;
- è responsabile per le prevenzione della corruzione;
- svolge i controlli interni nei modi previsti dal regolamento dell'ente;
- svolge i compiti che gli sono attribuiti in materia di accesso agli atti e ai documenti, con particolare riferimento al c.d. accesso civico.
In sintesi, promuove la cultura della legalità e del cambiamento per un'amministrazione trasparente e vicina al cittadino
.